Menu principale:
Soffocamento Adulto
Un corpo estraneo (cibo, tappi, dentiere...) può talvolta ostruire le vie aeree e portare all'asfissia. Cercare di afferrare con le mani ed estrarre il corpo estraneo può essere utile, ma non sempre l'oggetto è estraibile in questo modo. Inoltre si corre il rischio di spingerlo ancora più all'interno.
Dare dei colpi sul torace o sulla schiena può essere una valida manovra, ma non sempre è sufficiente.
In caso di ostruzione parziale: quando il corpo estraneo occlude solo parzialmente il passaggio di aria nei polmoni, di solito la vittima tossisce producendo sibili respiratori. Si dovrà solo incoraggiare la vittima senza ulteriori manovre. Se il tentativo della vittima non ha successo e si verifica un aumento delle difficoltà respiratorie, (stridore inspiratorio, tosse debole ed eventuale comparsa di cianosi) l'ostruzione parziale dovrà essere trattata come una ostruzione completa ed attivare il 118.
In caso di ostruzione completa: la vittima, generalmente seduta o in piedi, dà segni di soffocamento portandosi le mani al collo (segnale universale di ostruzione delle vie aeree) e non sarà in grado di parlare né di tossire. Se non si interviene tempestivamente contattando il 118 e tentando di disostruire le vie aeree, la vittima non essendo più in grado di ossigenarsi perderà coscienza entro pochi minuti, andando successivamente in arresto cardiocircolatorio.
Manovra di Heimlich per disostruire le vie aeree -
PRIMA FASE: il soccorritore si pone lateralmente al paziente e fa flettere il busto in avanti, posa la mano sinistra sulla fronte e iperestende il capo, esegue con la mano destra 5 pacche nella zona interscapolare dal basso verso l'alto con fuga laterale.
Se questa manovra non è sufficiente a disostruire le vie respiratorie si esegue la seconda fase:
SECONDA FASE: il soccorritore si pone dietro il paziente, trova il punto di compressione facendo con la mano sinistra una C pollice indice, dove l'indice troverà l'ombelico e il pollice la parte inferiore dello sterno (processo xifoideo), pone l'altra mano a pugno chiuso pollice interno al centro della C, afferra il pugno con la mano sinistra e compie 5 compressioni (1 ogni 2 secondi) antero-
Manovra di Heimlich per disostruire le vie aeree -
adagiarlo supino sul pavimento, iperestendergli il capo e controllare la cavità orale; se il corpo estraneo non è visibile e non può essere rimosso, il soccorritore esegue due insufflazioni; se il passaggio dell'aria è ancora ostruito si adotta la manovra del massaggio cardiaco esterno; al termine si ricontrolla la cavità orale e se la situazione è ancora invariata si ripete il tutto sino al ripristino del respiro.
Nota Bene: se trovate una persona priva di coscienza e non vi sono testimoni della sospetta occlusione da corpo estraneo dovete procedere come Rianimazione Cardio-
Soffocamento Bambino
L'ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo è particolarmente frequente tra i 6 mesi e i 2 anni di vita del bambino.
Può essere causata da oggetti, quali giocattoli o cibo.
Ostruzione parziale vittima cosciente:
incoraggiare la vittima a tossire e mantenere la posizione che il bambino preferisce (se si dispone di ossigeno, somministrarlo)
attivare il 118 o trasportarlo in pronto soccorso
alternare 5 pacche interscapolari (con via di fuga laterale) a 5 compressioni toraciche vigorose.
Per eseguire le pacche interscapolari, posizionare la vittima sull'avambraccio in modo da creare un piano rigido; la testa della vittima va tenuta in leggera estensione, più in basso rispetto al tronco; quindi si appoggia l'avambraccio sulla coscia: dare 5 vigorosi colpi in sede interscapolare con via di fuga laterale. Se tali pacche non dislocano l'oggetto, utilizzare le pressioni toraciche Per eseguire le compressioni toraciche, bisogna cercare un piano rigido (stessa metodologia utilizzata per le pacche intercostali) eseguire 5 compressioni con la stessa tecnica utilizzata per il massaggio cardiaco. Le compressioni devono essere vigorose e applicate con frequenza di una ogni 3 sec.
Continuare fino a quando non si è risolto il problema o fino quando la vittima perde coscienza.
Il lattante diventa incosciente (0-
posizionarlo su piano rigido
allertare il 118 senza abbandonare la vittima
sollevare la mandibola per ispezionare il cavo orale e rimuovere, se possibile, il corpo estraneo
instaurare la pervietà delle vie aeree (capo in posizione neutra)
eseguire 5 tentativi di ventilazione (riposizionando il capo dopo ogni insufflazione inefficace)
eseguire 1 minuto di Rianimazione Cardio Polmonare
allertare 118 se non è stato fatto
proseguire con RCP sino all'arrivo dei soccorsi.