Chi Siamo - Benvenuti sul sito ufficiale dell' S.O.S. Sava

Vai ai contenuti

Menu principale:

Chi Siamo

Associazione

L'associazione di volontariato SOS SAVA nasce il 30/11/1992 con lo scopo di aiutare i più bisognosi. Nell'aprile del 1993 fu organizzato un corso di primo soccorso al quale presero parte circa venti futuri volontari. Il 16 maggio dello stesso anno iniziò l'attività di questa associazione ancora in erba grazie all'acquisto e all'inaugurazione della prima ambulanza. Il 1996 fu un anno molto importante poichè grazie all'intensa attività di questo periodo le fondamenta dell'S.O.S. SAVA divennero sempre più solide.Nell'anno seguente per soddisfare le esigenze della cittadinanza fu prolungato l'orario di servizio dalle 8.00 alle 20.00.
Nel 1998 l'associazione si fa promotrice di molteplici rappresentazioni culturali come "La pettolata" e "La sagra della fedda rossa", inoltre si rende partecipe di diversi congressi concentrati sul volontariato. L'ascesa dell'associazione S.O.S. SAVA non si fermò a questo punto, ma continuò negli anni successivi caratterizzati da un'intensa attività di soccorso. Questi sono da ricordare per l'elevato numero di interventi effettuati dall'S.O.S. SAVA che fino ad oggi conta oltre 10000 interventi (soccorsi, dialisi, trasporti ecc.). Dal 2001 a causa di gravi avvenimenti che hanno segnato duramente l'esistenza dell'associazione si è verificato un calo delle attività dovuto anche al 118. Con grande spirito di sacrificio e responsabilità dei volontari e con un valido aiuto della comunità savese, in poco tempo l'associazione riesce a dotarsi di 2 ambulanze che permettono la ripresa delle attività. Significativa è stata altresì l'iniziativa dell'invio di medicinali e presidi sanitari alle popolazioni del Sud-Est asiatico colpite dal maremoto del 26/12/2004.


In seguito all'ulteriore diminuzione delle attività, nel 2008 viene donata l'ambulanza n° 5 alla comunità di Bushat in Albania. L'operazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione del Comune di Sava e di Don Alessandro Mayer!

A Dicembre 2012 è stato inaugurato un nuovo automezzo, il  n°7, dotato di pedana mobile usato come auto sociale per trasporto dializzati, disabili, anziani. Il mezzo è stato acquistato grazie al TUO contributo, grazie al TUO il 5x1000!!!1000 volte GRAZIE da tutti i volontari!

Nel 2013, grazie al ricavato ottenuto da una quadrangolare organizzata dalla Polisportiva Forze Armate, è stato acquistato un defibrillatore semiautomatico, sempre presente sulla nostra ambulanza. Nello stesso anno si ha l'iscrizione all'ALBO REGIONALE PUGLIESE PER LA PROTEZIONE CIVILE diventando così parte integrante della protezione civile pugliese e nazionale.

Partecipando, inoltre a diversi bandi e progetti, si organizzano le "giornate della salute", corsi di primo soccorso aperti alla cittadinanza e un corso di decoupage.

Dal 2013, l'associazione con una rappresenza di volontari, prende parte a dei campi di formazione sul soccorso e protezione civile organizzati da associazioni affiliate all'ANPAs, svoltisi a Cellamare, Castellana Grotte, Barletta, Rutigliano, Palagiano, Manfredonia, Isole Tremiti.


Rilevante è stata la partecipazione al bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia grazie al quale è stato possibile l'acquisto della nuova ambulanza n°8, inaugurata il 14 luglio 2014. album fotografico

Nel 2015 e 2016 si prende parte alle giornate formative ed in formative "Io Non Rischio" promosse da ANPAs e Dipartimento di Protezione Civile, rivolte alla cittadinanza. Nel 2015 si è parlato dei comportamenti da adottare in caso di alluvione e nel 2016 terremoto e maremoto.
Sempre nel settore di protezione civile tra il 2015 e 2016 sono stati formati 6 volontari per l'AIB in collaborazione con il coordinamento di protezione civile della provincia di Taranto.

Nel 2016, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia è stato acquistato ed inaugurato il mezzo n°9, dotato di pedana per disabili ed utilizzato per trasporto dializzati, disabili, servizio di taxi sociale. A luglio, per la prima volta in zona, si è svolto un campo di formazione sulla protezione civile rivolto a ragazzi dagli 11 ai 17 anni presso il Santuario di Pasano grazie al contributo della Proteizone Civile, il sostegno del Comune di Sava, Acqua Amata e Divella.

Nel 2017 continua la crescita associativa incremendado ancora il numero dei trasporti, dei servizi offerti alla cittadinanza e dei corsi di formazione. Si rinnovano i volontari con l'attestato BLSD E PBLSD e se ne certificato altri 5. Anche nel 2017 si partecipa ad Io Non Rischio con l'edizione provinciale su Taranto.

Nel 2018, ad aprile, si festeggiano i 25 anni di fondazione associativa con 3 giorni di festa tra simulazioni sanitarie, di protezione civile e formazione. Nell'occasione si inaugura un secondo Doblò Taxi sociale.

Nel 2019 si acquista un mezzo pickup dotato di modulo AIB e si utilizza nell'ambito della protezione civile.

Il 2020,
in collaborazione con i servizi sociali, è stato particolarmente intenso e pieno di attività sociali dedite alla consegna farmaci e spesa ad indigenti, anziani soli, positivi COVID19



...la nostra storia potrà continuare anche grazie al tuo aiuto...infatti se hai del tempo libero
puoi passare a trovarci dalla sede dove ti forniremo maggiori informazioni circa le nostre attività
e scoprirai come fare per diventare volontario attivo nel
gruppo Sanitario o in Protezione Civile!

Anche quest'anno puoi sostenerci donandoci il tuo 5x1000.
Scopri come visitando la sezione SOStienici



 
 
 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu