Menu principale:
L'arresto cardiaco è una situazione clinica caratterizzata dall'inefficacia o assenza dell'attività cardiaca.
L'obiettivo principale del BLS è la prevenzione dei danni anossici cerebrali; le procedure sono finalizzate a riattivare la respirazione e la circolazione.
Le tecniche descritte di seguito sono rivolte a persone che non si occupano come attività professionale di soccorso.
SEQUENZA
Il BLS è da sempre costituito da una valutazione a cui corrisponde una azione e qui di seguito saranno analizzate in sequenza tenendo presente che:
-
-
La condizione di non coscienza autorizza l'attivazione della sequenza della Rianimazione Cardio Polmonare.
-
-
-
Controllare quindi se nella bocca della vittima sono presenti oggetti o residui di alimenti e cercare di asportarli.
-
Manovra del GAS -
Le mani del soccorritore sono una sulla fronte l'altra con l'indice e il medio sotto la parte ossea del mento della vittima.
Il soccorritore avvicina il suo orecchio al naso della vittima la guancia alla bocca e con gli occhi ne traguarda il torace valutando il respiro e segni di circolo, il tutto per dieci secondi.
MOvimento -
Si possono ottenere due diverse risposte, cui conseguono due diverse azioni.
• Vi è respiro e segni di circolo:
Si metterà il paziente in posizione laterale di sicurezza. Mantenendo l'iperestensione, continuando a monitorare in attesa di aiuti.
• Non vi è respiro nè segni di circolo: Posizionarsi comodamente con le ginocchia vicino alla vittima.
Posizionare una mano al centro del torace della vittima.
Sovrapporvi l'altra sollevando le dita incrociate di entrambi le mani in modo che a contatto con il torace vi sia solo il calcagno della mano di contatto.
Procedere a comprimere il torace della vittima per 4-
Alternare 30 compressioni a due insufflazioni di aria con la tecnica Bocca a Bocca.
Continuare alternando 30 compressioni e 2 ventilazioni fino:
-
-
-
Tecnica Bocca a Bocca: mantenendo l’iperestensione del capo appoggiare la propria bocca bene aperta sulla bocca della vittima tenendone le narici chiuse e soffiare due volte lentamente nelle vie aeree della vittima in modo da gonfiare i suoi polmoni; mentre si insuffla osservare che il torace si alzi; tra un'insufflazione e l'altra osservare che la gabbia toracica si abbassi.
1. Tenere la testa in iperestensione come descritto in precedenza.
2. Pinzare occludendo con indice e pollice della mano che si trova sulla fronte le narici della vittima.
3. Circondare con la propria la bocca della vittima facendo una buona aderenza.
4. Insufflare aria attraverso la bocca della vittima moderando la forza per circa 1".
5. Interrompere il contatto con la bocca per permettere al soccorritore di prendere aria pulita.
6. Rilasciare le narici.
7. Permettere al torace di abbassarsi.
8. Ripetere la sequenza.
L'SOS SAVA EFFETTUA CORSI DI PRIMO SOCCORSO PERIODICI RIVOLOTI AI PROPRI VOLONTARI E AGLI ESTERNI! PER MAGGIORI INFO VISITA LA SEZIONE "Corsi & Formazione